A.N.P.I. Comitato Provinciale di Torino
Ente Morale – Decreto Luogotenenziale n 224 del 5 Aprile 1945
Commissione
FORMAZIONE - SCUOLA
Protocollo d'intesa tra ANPI e Ministero dell'Istruzione
per diffondere la Costituzione nelle scuole
25 Settembre 2020
Le finalità del protocollo:
"Per le finalità indicate nelle premesse il MI e l'ANPI (di seguito denominati le Parti) si impegnano a promuovere e sviluppare iniziative di collaborazione e di consultazione permanente al fine di realizzare attività programmatiche nelle scuole e per le scuole volte a divulgare i valori espressi nella Costituzione repubblicana e gli ideali di democrazia, libertà, solidarietà e pluralismo culturale. [...]
La Commissione scuola/formazione dell’ANPI provinciale di Torino è stata costituita per studiare la possibilità di avanzare proposte di formazione, rivolte sia all’interno che all’esterno dell’associazione, per approfondire la conoscenza di tematiche connesse alle finalità insite nel nostro programma: la difesa dei valori della Costituzione, la diffusione della memoria storica, l’educazione delle nuove generazioni alla democrazia, alla pace, alla fratellanza e solidarietà fra i popoli.
Con questo obiettivo sono state avviate alcune attività, nello specifico rivolte agli insegnanti, per i quali si sono organizzati momenti di formazione, gratuiti, realizzati con il contributo di esperti.
Per avviare dei progetti di cui sopra vi invitiamo
a compilare la scheda sintetica qui allegata
Gli insegnanti della Val Sangone a scuola di Resistenza
Giovedì 19 ottobre, presso il Museo della Resistenza di Coazze, ha preso il via il corso promosso dall’Anpi Val Sangone e rivolto agli insegnanti delle scuole della Valle.
Il corso, che ha visto la partecipazione di circa cinquanta docenti delle scuole primarie e secondarie, è stato aperto da una relazione dello storico Gianni Oliva sulla storia della Resistenza in Val Sangone.
Nelle prossime settimane seguiranno altri due incontri. Il primo, condotto da Margherita Marengo, approfondirà le metodologie della ricerca storica nei diversi ordini di scuola. Il secondo, affidato a Marco Ponti, regista e autore di libri per i giovani, sarà dedicato alle modalità della narrazione della Resistenza a bambini e ragazzi.


IIS “Piero Martinetti” - CALUSO (TO)
Il primo mini-corso è stato realizzato presso l’IIS “Martinetti” di Caluso, nello scorso anno scolastico, con la partecipazione di c.a. 30 docenti delle scuole del territorio, sia dell’IC “Gozzano” sia dell’IIS “Ubertini” che del “Martinetti”, quindi dei tre ordini scolastici, dalla Primaria alle superiori.
CIAC "Davide Negro - CIRIE' (TO)
Corso di formazione sulla storia della Resistenza per DOCENTI
anno scolastico 2023/2024 a cura delle sezioni ANPI di Ciriè e di Nole, in occasione dell’80° Anniversario della lotta di Liberazione, su proposta dell’ANPI provinciale di Torino organizzano un corso gratuito di formazione per docenti delle scuole su tematiche connesse alla storia della Seconda Guerra Mondiale e, in modo più specifico, alla Resistenza locale.
Sono previsti 3 incontri di 2 ore ciascuno, in orario 16.30-18.30 nei giorni 9-16-23 novembre 2023, presso l’ Istituto CIAC Davide Negro , Via Battitore, 82 CIRIE’.
Programma
GIAVENO (TO) Sezione A.N.P.I. “Div. Autonoma Sergio De Vitis”
Giaveno, giugno 2023
Gentilissimo DS, in occasione degli 80anni dalla firma dell’armistizio di Cassibile dell’8 settembre 1943, e per rispondere alle esigenze espresse dai docenti con cui l’associazione ha collaborato nel corso degli ultimi anni, l’ANPI provinciale di Torino, in accordo con i Presidenti delle singole sezioni presenti sul territorio, propone un corso gratuito di formazione per insegnanti su tematiche connesse alla storia della Seconda guerra mondiale e, in modo più specifico, alla Resistenza
proposta
PROGETTO CONCORSO EDITORIALE
PROPOSTO DA ANPI E SPI-CGIL L’ANPI e la SPI-CGIL
Presentato ai Dirigenti scolastici ed alle amministrazioni comunali questo progetto richiedendo venga da loro inserito nel POF. Al fine della partecipazione al progetto dovrà esserci l’accordo tra la Direzione scolastica ed il Comune dove ha sede la stessa Direzione.
La trasmissione della memoria è un elemento importante per l’educazione alla legalità ed alla convivenza...l’insegnamento della Storia in ambiente scolastico, concepita come Storia della propria famiglia prima ancora di essere intesa come Storia della propria comunità e come Storia della propria Nazione, facilita il percorso per la costruzione di un ponte tra generazioni.
Progetto
L'incontro di Chivasso tra
vecchie e giovani generazioni
21 giu 2023
di Marilena Pedrotti
Entusiasmo, partecipazione viva ed emozioni sono stati gli esiti del concorso letterario, rivolto agli studenti delle scuole del territorio, premiati a Chivasso nella sala consiliare domenica scorsa, 18 maggio.
Un folto pubblico ha accompagnato la manifestazione, voluta tenacemente dall’ANPI e dallo SPI-CGIL, abilmente guidati nel progetto da Riccardino Massa, (nella foto insieme con Laura Seidita, SPI-CGIL), che ha coinvolto le amministrazioni comunali di Chivasso, Caluso, Montanaro, Foglizzo, Cavagnolo e le UNI 3 di Chivasso e Caluso. leggi tutto
TORINO - SAN PAOLO/ANPI Sezione Dante Di Nanni
PROGETTO DI INTERVENTO NELLE SCUOLE A.S. 2023/2024
Anche quest’anno, come in passato, l’ANPI si propone di incontrare insegnanti e studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado, del territorio della 3° Circoscrizione.
La positiva esperienza dello scorso anno ci induce non solo a ripresentare il progetto, ma ad ampliarlo per renderlo, speriamo, più efficace e completo...
L’obiettivo della nostra associazione è mantenere viva la memoria di quel periodo storico, ma soprattutto di trasmettere alle nuove generazioni il ricordo di quanti, donne, uomini, bambini, vecchi, sono stati protagonisti di quelle vicende e con le loro azioni hanno contribuito a mantenere vivi i valori di Libertà Giustizia Democrazia.
Progetto
Passeggiata