A.N.P.I. Comitato Provinciale di Torino
Ente Morale – Decreto Luogotenenziale n 224 del 5 Aprile 1945
Notizie

FIACCOLATA PER LA PACE
In piazza a Torino per chiedere
un immediato cessate il fuoco
​
​Migliaia di cittadini hanno partecipato alla fiaccolata giovedì 2 novembre per la pace svoltasi per le vie del centro a Torino. La manifestazione era promossa dal Coordinamento Agite Piemonte, Anpi Provinciale Torino, Libera Piemonte, Centro Studi Sereno Regis, Acli, Arci e Cgil all’insegna dello slogan “fermiamo la violenza” in Medio Oriente. E’ intervenuto don Luigi Ciotti: «Condanniamo l'ignobile e brutale atto di aggressione di Hamas contro la popolazione civile israeliana e condanniamo la punizione collettiva che Israele sta perpetrando ai danni della popolazione di Gaza. Chiediamo al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite una Conferenza di pace che risolva la questione palestinese applicando la formula dei 'due Stati per i due Popoli'».
(approfondimento su la portadivetro.com)
​

16 ottobre 1943 deportazione
degli ebrei del Ghetto di Roma
Esattamente 80 anni fa, il 16 ottobre 1943, alle 5.15, i nazisti, coadiuvati dai fascisti, entrarono nel ghetto ebraico di Roma, radunarono con violenza 1024 persone e le deportarono nel campo di concentramento di Auschwitz. Di quei tantissimi innocenti solo 16 fecero ritorno. Una delle pagine più efferate della criminalità nazifascista.

​Pian del Lot - Incontro pubblico con
le autrici del restauro del Sacrario
​
​
​
​
TORINO, 14 ottobre 2023
Pian del Lot, sulla collina torinese, luogo simbolico dove il 2 aprile del 1944 furono barbaramente uccisi dai nazisti ventisette ragazzi, provenienti dai rastrellamenti in Val di Lanzo, in Val Pellice, presi dalle celle del carcere Le Nuove, e qui falcidiati a colpi di mitragliatrice, ha visto l'incontro pubblico tra le studentesse del corso di laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Torino che hanno partecipato al cantiere di restauro del Sacrario con le autorità istituzionali rappresentate dal vice presidente del Consiglio regionale e presidente del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte, Daniele Valle e l'assessora alla Cultura del Comune di Torino, Rosanna Purchia che hanno voluto ringraziare le studentesse per il loro impegno in questo apprezzato lavoro.
Erano presenti all'incontro Nino Boeti, presidente dell'Anpi Provinciale di Torino, Michele Guggino, consigliere della circoscrizione 8, Daniele Castelli, direttore della Struttura Universitaria in Scienze per la Conservazione, Restauro, Valorizzazione dei Beni Culturali di UniTO ed Alfonso Frugis, presidente del Centro Conservazione e Restauro 'La Venaria Reale' e il docente restauratore Francesco Brigadeci.

