Perchè ho fatto il ribelle
- Vinicio Milani
- 30 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 18 gen
La Resistenza fu un evento importante per l’Italia. Quindici anni fa abbiamo pubblicato le memorie postume di un “ribelle”, che insieme a tanti altri ribelli, fu determinante al riscatto dell’Italia.
«Perché ho fatto il ribelle» è il diario di Eligio Battù, sulla sua scelta di partecipare alla lotta partigiana nella formazione Giustizia e Libertà patrocinata dal Partito d’Azione, dal 25 luglio 1943 al 25 Aprile 1945.
La storia di Eligio Battù è una storia semplice, senza retorica, che ha voluto da un lato ricordare a se stesso del suo passato di “ribelle” ma nel contempo si rivolge a questa nostra società che ha scarsa consapevolezza di sé e dei suoi valori, continuamente minacciati da nuove ondate di razzismi e di ossessioni securitarie.
Il contenuto di questo libretto è un contributo importante e utile non solo per documentare l’esperienza della guerra e della Resistenza, ma soprattutto, per intendere le ragioni e i sentimenti di chi ha scelto di resistere, andando in montagna. È un modo per far conoscere e comprendere il significato della Resistenza ai giovani d’oggi.
Nel 2009, a un anno di distanza dalla scomparsa di Eligio Battù, la figlia Annalisa e il genero Ermanno Vitale, grazie anche all’impegno dell’ANPI di Chivasso, resero accessibili a tutti le sue memorie partigiane ritrovate per caso in mezzo ai libri e ai documenti che, come spesso succede, disordinatamente si accumulano nelle case.
Oggi i familiari, ripropongono una versione elettronica di quel testo breve ed essenziale che illustra, al di là della vita quotidiana e delle azioni compiute in quell’anno e mezzo da “ribelle”, le ragioni semplici, universali e patriottiche al tempo stesso, di quella scelta: “bisognava fare qualcosa per por fine a quei soprusi”, “bisognava riscattare l’onta del periodo fascista”.
Questa “seconda edizione” viene arricchita da un documentato saggio di Giuseppe Farinetti, che inquadra la vicenda del partigiano Eligio nel più ampio contesto della lotta di resistenza al fascismo e al nazismo. Tale saggio venne scritto in occasione della presentazione di “Perché ho fatto il ribelle” a Casalborgone il 23 aprile 2010 ed era rimasto finora inedito.
libro: Perchè ho fatto il ribelle (versione PDF)
Comments