A.N.P.I. Comitato Provinciale di Torino
Ente Morale – Decreto Luogotenenziale n 224 del 5 Aprile 1945
Convocazione assemblea comitati regionali
A.N.P.I.
Ai membri dei Comitati Provinciali Regionali
Carissime, Carissimi,
l’Anpi Nazionale davanti ai cambiamenti delle situazioni internazionali e alle vicende politiche del ns Paese, ha deciso di dar vita alle assemblee regionali per momenti di approfondimento e di orientamento. L’assemblea sarà aperta dal coordinatore regionale a cui seguirà un dibattito e sarà conclusa da un dirigente nazionale.
Abbiamo deciso come Comitati regionali del Piemonte e della Valle d’Aosta di tenere il ns incontro
SABATO 22 NOVEMBRE ORE 15:00
presso l'UNIONE CULTURALE
"FRANCO ANTONICELLI"
VIA CESARE BATTISTI N. 4 – TORINO.
All’incontro sono invitati tutti i componenti dei Comitati Provinciali.
​

Comunicato
a cura del Presidente
Anpi Provinciale di Torino
Il Direttore del Circolo dei Lettori Giuseppe Culicchia al quale rinnoviamo la ns stima e il ns rispetto potrà insieme all’assessore Marrone presentare il suo libro sull’uccisione di Sergio Ramelli senza che si verifichi, per quanto ci riguarda nessun problema.
E ci mancherebbe altro.
I Partigiani e le Partigiane, sconfiggendo il nazifascismo hanno garantito – contrariamente a quanto succedeva nel ventennio fascista – libertà e democrazia e certamente nella libertà è inclusa la possibilità di partecipare ad una manifestazione, presentare un libro. Allo stesso tempo, le sezioni Anpi della Val di Susa hanno diritto di manifestare il loro disappunto nei confronti di un assessore che, nell’Italia antifascista... leggi tutto
Comunicato
solidarietà al Prof. D'Orsi per la censura preventiva
"L'ANPI Provinciale di Torino esprime la sua solidarietà al Prof. Angelo D'Orsi per la censura preventiva di cui è stato oggetto, nonchè al Presidente dell'ANPPIA Boris Bellone, per le pressioni di cui è stato oggetto, esterne ai rappresentanti istituzionali locali, che hanno portato alla cancellazione della conferenza "Russofobia, russofilia, verità", riprogrammata questa sera presso la sede del circolo La Poderosa.
I principi costituzionali garantiscono e tutelano l'esercizio del libero pensiero, al di là della condivisione o meno dei contenuti, perchè è attraverso il confronto, non con la censura, che la società sviluppa una propria opinione e coscienza critica."
​​​​
La Presidenza
ANPI Comitato Provinciale di Torino
Siamo alle solite. Nel 2024, centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti, il Ministro Urso, ignorando le prerogative del Comitato per la Filatelia, ha commissionato alle Poste un francobollo dedicato a Italo Foschi, squadrista e picchiatore della prima ora con un approdo nelle fila della repubblica sociale (RSI).
Quest'anno, 80° della Liberazione e 80° di un nuovo primo 8 marzo per la Giornata Internazionale della Donna nelle zone dell'Italia libera, che il fascismo aveva vietato, ci riprovano con l'emissione di un francobollo dedicato a Marilena Grill, giovane ausiliaria dal 1944 della Repubblica Sociale Italiana, prestò servizio presso l’ufficio che curava le ricerche dei militari dispersi nei vari fronti. Fu uccisa dai partigiani a 16 anni.
Su questa vicenda dell'emissione del francobollo, l'intervista a Nino Boeti, Presidente provinciale Anpi di Torino, fatta da una giornalista di Mediaset.
Nino Boeti
contro i tentativi
di equiparazione
8 Marzo 2025
VIDEO/INTERVISTA
83
7.546
SEZIONI
ASSOCIATI
80
ANNI DI STORIA
I nostri partigiani dicono
“Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi.”
- Sandro Pertini -
“La Resistenza non fu un fenomeno militare, come erroneamente si crede. Fu un movimento politico, democratico e civile straordinario. Una presa di coscienza politica che riguardò anche le donne.”
- Lidia Menapace -
“Il popolo italiano consacra alla memoria dei fratelli caduti per restituire all’Italia libertà e onore la presente Costituzione.”
- Piero Calamandrei -

.jpeg)