A.N.P.I. Comitato Provinciale di Torino
Ente Morale – Decreto Luogotenenziale n 224 del 5 Aprile 1945

VISITE GUIDATE
Unire la storia del secolo scorso alla memoria, attraverso lo studio e visite guidate, mettendo a disposizione del viaggiatore soprattutto la nostra curiosità per contrastare ogni forma di pregiudizio, di razzismo e di xenofobia.​
È la curiosità che ci porta sui luoghi di memoria. Il nostro oggi ha radici nel passato e ci insegnano come le violenze, la negazione dei diritti, conflitti e persecuzioni non siano finite con la caduta del fascismo e del nazismo.
Cracovia - Auschwitz
11 - 14 Aprile 2026












1° giorno – Arrivo, visita del centro storico
Visita guidata del centro storico e la collina del castello di Wawel (entrata a pagamento inclusa nella cattedrale + tombe reali + Campana di Sigismondo)
Visiteremo con la nostra guida Stare Miasto, o Città Vecchia, il quartiere è circondato da una cinta muraria medievale e caratterizzato da strade acciottolate, edifici storici, piazze e chiese. La piazza principale del quartiere del quartiere, la Rynek Glowny, è la più grande piazza medievale d’Europa. Ci sposteremo dunque alla collina del Wawel dove ammireremo l’area esterna del Castello, il Cortile d’onore e la Cattedrale
​
2° giorno – Quartiere ebraico e Miniera del Sale​
La visita guidata del quartiere ebraico di Kazimierz conduce tra sinagoghe storiche, piazze vivaci e strade ricche di testimonianze della cultura ebraica. Nel quartiere di Podgórze, la guida illustra i luoghi dell’ex ghetto, come la Piazza degli Eroi e il frammento originale del muro.
Escursione nella Miniera del Sale Wieliczka in italiano (spostamenti con bus riservato)
La visita porta attraverso circa 3 km di gallerie, dove si vedono antiche camere di estrazione, macchinari originali in legno, sculture e bassorilievi scolpiti dai minatori. Si attraversano pozzi, tunnel, un suggestivo lago sotterraneo e diverse cappelle minori decorate con lampadari di cristalli di sale. Il punto più spettacolare è la Cappella di Santa Kinga, una sala immensa con altari, statue e rilievi tutti interamente scolpiti nel sale.
​​
3° giorno – Auschwitz Birkenau
​
Il tour copre sia il campo di Auschwitz I che Auschwitz II-Birkenau. Si visitano i blocchi espositivi (come quelli dedicati alla vita dei prigionieri, al muro delle esecuzioni, alle camere a gas e crematori) ad Auschwitz I, e poi a Birkenau vengono mostrati la rampa di scarico (la “rampa”), le baracche dei prigionieri e le rovine dei crematori. La visita con la guida ufficiale autorizzata del campo​
Al ritorno visita alla famosa Abbazia di Benedettini TYNIEC
La visita all’Abbazia di Tyniec conduce attraverso il complesso monastico benedettino situato su uno sperone roccioso sul fiume Vistola, con splendide vedute sulla valle. Si visitano la chiesa barocca, il chiostro, il museo monastico e alcune aree storiche che raccontano quasi mille anni di vita benedettina.
4 giorno - Rientro
​
​​
Scarica la locandina
La Memoria nei viaggi passati
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
















