top of page
auschwitz.png

 VISITE GUIDATE 

Unire la storia del secolo scorso alla memoria, attraverso seminari e visite guidate, cioè percorsi formativi, destinati a tutti oltre agli insegnanti e studenti. L’obiettivo è quello di favorire la partecipazione alla vita democratica e contrastare ogni forma di pregiudizio, di razzismo e di xenofobia.

Di seguito alcuni viaggi già fatti e alcune proposte tra i tanti luoghi della memoria da conoscere e visitare. Sono spesso luoghi diventati simbolici proprio per ciò che vi è accaduto e, sono in grado di agire sul nostro presente costringendoci a tenere in considerazione la loro storia.


Nell'attesa, ci stiamo preparando per il 2024 con delle proposte che andremo a definire a in questo mese, che sono indicativamente: 

- BINARIO 21 a Milano - 28 gennaio
- MEMORIALE DI AUSCHWITZ a Firenze - febbraio
 
- PRAGA e TEREZIN - 16-19 marzo
- SARAJEVO - SREBRENICA - MOSTAR - 12-15 aprile
 
- BERLINO e SACHSENHAUSEN - 22-25 giugno
- VARSAVIA e TREBLINKA - 6-7 settembre
INFO: 339 5912943
___________________
N.B. Se ci sono delle proposte alternative siamo qui ad ascoltarvi.

Visita al Parlamento Europeo a Bruxelles

19 - 20 settembre 2023

Cosa accomuna oggi i popoli europei, sotto il profilo che riguarda la politica economica e sociale considerando che oggi l’UE ha solo una politica monetaria comune e nessuna caratteristica di stato sociale, per non parlare del fenomeno migratorio, dell’equilibrio tra identità nazionali e spinte autonomistiche, dell’area Euro e delle istituzioni che la regolano. Questi sono interrogativi che accomuna tante persone che si apprestano a varcare la porta del Parlamento Europeo a Bruxelles, noi lo abbiamo fatto come Anpi Provinciali di Torino incontrando la parlamentare europea Mercedes Bresso .

Tour Belgrado, Srebrenica e Sarajevo

 

8 – 11 settembre 2023

​

Un itinerario a cavallo tra la Serbia e la Bosnia-Erzegovina per scoprire i paesi che furono della Jugoslavia. A trent'anni dal conflitto più drammatico dell'Europa del secondo Novecento.  Fatto scalo a Belgrado siamo andati a visitare il memoriale di Potocari e della fabbrica-museo teatro del massacro più grande su suolo europeo in epoca postbellica. Nel luglio 1995 qui e nelle valli circostanti circa 8000 persone vennero catturate e uccise dalle forze serbo-bosniache guidate dal generale Mladic, sotto gli occhi impotenti delle truppe dell'ONU che avrebbero dovuto proteggerle.

Poi a Sarajevo, con il suo mercato, le moschee, la Biblioteca, ma anche con la visita al Museo del Tunnel della Speranza per un approfondimento legato all’assedio della cittaÌ€ negli anni Novanta e più lungo della storia moderna.

Qui si fondono culture e stili diversissimi con la convivenza di musulmani, ortodossi, cattolici ed ebrei.

Ed è così che la visita al bellissimo bazar turco si accompagna alla sosta dinanzi ai palazzi amministrativi del periodo austro-ungarico, la sosta alla sinagoga non confligge con la sosta alla grande Moschea della città.

Abbiamo concluso il viaggio completando la visita di Belgrado oggi capitale della Serbia, con una piacevole passeggiata nella centrale via pedonale Knez Mihailova dove si possono toccare con mano le differenti influenze storiche e culturali che la hanno attraversata, fino alla fortezza del Kalemegdan, affacciata sulla confluenza tra la Sava e il Danubio.

Cracovia - Auschwitz
 

18 - 21 mar 2023                   30 apr - 3 mag 2023

​

 

 

​
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Due viaggi della Memoria organizzati come Anpi provinciali di Torino, ad Auschwitz, rispettivamente dal 18 al 21 marzo e dal 30 marzo al 3 maggio, con tappa a Cracovia, portando due gruppi di 20 persone ciascuno  desiderose di andare sui loghi della memoria, dove fu commesso il più atroce e disumano sterminio di persone innocenti.

Abbiamo oltrepassto il tristemente famoso cancello d’ingresso con la scritta “Arbeit macht frei” abbiamo visitato Auschwitz e Birkenau. Auschwitz è conosciuto nel mondo come luogo simbolo dove si è perpetuato lo sterminio degli ebrei ad opera dello Terzo Reich.

Insieme a tante altre persone lì come noi per essere testimoni del silenzio di Auschwitz e il vuoto di Birkenau dopo quella immane tragedia. 

 

Titolo 6
bottom of page