top of page
Lo-stesso-destino-resistenza-internazionale-civile-e-partigiana-tra-Val-Tanaro-e-Jugoslavi

ANPI
Comitato Provinciale
di Torino

Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione.
(P. Calamandrei)

78

78

6618

+ 100

SEZIONI

ASSOCIATI

ANNI DI STORIA

EVENTI ORGANIZZATI

I nostri partigiani dicono

“Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi.” 

 - Sandro Pertini - 

“La Resistenza non fu un fenomeno militare, come erroneamente si crede. Fu un movimento politico, democratico e civile straordinario. Una presa di coscienza politica che riguardò anche le donne.”

 - Lidia Menapace - 

“Il popolo italiano consacra alla memoria dei fratelli caduti per restituire all’Italia libertà e onore la presente Costituzione.”

 - Piero Calamandrei - 

Le nostre Sezioni

Gli eventi

  •      “RACCONTARE I LUOGHI DELLA MEMORIA”
    ven 19 mag
    Torino, Lingotto Fiere, Sala Argento
    19 mag, 17:00 – 18:00
    Torino, Lingotto Fiere, Sala Argento , Via Nizza, 294, 10126 Torino TO, Italia
    Prendendo spunto dal recente protocollo d’intesa siglato dal Consiglio regionale e dalla Regione Piemonte con Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce, la Benedicta, il Colle del Lys, Paraloup e il Polo del ‘900, si affronterà il tema di come valorizzare i luoghi della Memoria.
  • “VALORI CHE NON MUTANO COL SCENDER DELLA SERA” In ricordo di Adriano Bianchi
    19 mag, 15:00 – 16:00
    Torino, Lingotto Fiere, Sala Argento, Via Nizza, 294, 10126 Torino TO, Italia
    L’incontro, organizzato in collaborazione con l’Associazione Consiglieri regionali già facenti parte del Consiglio Regionale del Piemonte e con l’ANPI di Tortona, vuole rendere omaggio alla figura di Adriano Bianchi, partigiano, politico, capogruppo della DC in Consiglio regionale
  • "Antifascisti adesso... perché non è ancora finita" di Gianfranco Pagliarulo
    18 mag, 20:45 – 22:30
    Torino, Via Castelgomberto 20, Torino TO, Italia
    Presentazione del libro del presidente nazionale dell'Anpi Gianfranco Pagliarulo a Torino, Aula Magna, Liceo Artistico R. Cottini, Via Castelgomberto 20
  • “Alla fine vince sempre l'oblio? Le “pietre di inciampo” e la forza delle microstorie”
    18 mag, 17:30 – 18:30
    Torino, Lingotto Fiere, Arena Piemonte , Via Nizza, 294, 10126 Torino TO, Italia
    Moderati da Barbara Berruti (direttrice di Istoreto), Andrea RIPETTA (Museo diffuso della Resistenza) e Michela CELLA (Anpi Novara) si confronteranno con Anna FOA e Adachiara Zevi.
  • Partigiani caduti venariesi
    gio 18 mag
    Venaria Reale, sede Anpi
    18 mag, 17:00 – 19:00
    Venaria Reale, sede Anpi, Via Giuseppe Cavallo, 32, 10078 Venaria Reale TO, Italia
    Il giorno della memoria e del ricordo per i partigiani venariesi caduti nella lotta di Liberazione.
  • "Attraverso lo specchio"
    gio 18 mag
    Torino, Lingotto Fiere, Sala Oro
    18 mag, 14:00 – 15:00
    Torino, Lingotto Fiere, Sala Oro, Via Nizza, 294, 10126 Torino TO, Italia
    A confronto PIF, pseudonimo di Pierfrancesco Diliberto, regista, scrittore, attore, conduttore televisivo e radiofonico e Tatiana BUCCI, testimone dell’orrore della Shoah, intervistati dall’attrice e scrittrice Sara D’Amario.
  • "Geni", il Ribelle, uno dei Calvi
    09 mag, 17:30 – 10 mag, 19:00
    Chivasso, Piazza 12 Maggio 1944, 8, 10034 Chivasso TO, Italia
    Marilena Pedrotti, presidente della sezione Anpi di Caluso, racconta la storia di un partigiano della Val Camonica delle Fiamme Verdi, emblema delle formazioni d'ispirazione cattolica.
  • Il racconto della famiglia Amendola
    29 apr, 17:00 – 18:30
    Torino, Via Tollegno, 52, 10154 Torino TO, Italia - Fondazione Amendola
    Presentazione del libro "Politics, murder and lova in an italian family". Da Giovanni Amendola, colpito a morte dai fascisti, al figlio Giorgio Amendola, capo dell'insurrezione a Torino il 25 aprile 1945
  • "L'ufficiale in bicicletta", storia partigiana di Lucia Boetto Testori
    28 apr, 18:30 – 19:30
    Torino, Polo del '900, Via del Carmine, 14, 10122 Torino TO, Italia
    Presentazione del libro venerdì 28 aprile, alle 18 e 30, presso il Polo del 900 in via del Carmine 14. Accanto alle autrici Bruna Bertolo e Ornella Testori, all’editore Silvia Maria Ramasso, ci saranno gli autori delle due prefazioni, Luciano Boccalatte e Nino Boeti.
  • Commemorazione sacrificio Dante Di Nanni
    28 apr, 17:00 – 18:30
    Torino, Corso Peschiera 193
    Nel ricordo del partigiano Dante Di Nanni, gappista, morto a 19 anni durante uno scontro a fuoco con i fascisti il 18 maggio del 1944, medaglia d'oro al valor militare.
  • Divisione Acqui: "Arrendersi o combattere" un libro di Carlo Palumbo
    27 apr, 17:30 – 28 apr, 19:00
    Torino - Polo del '900, Via del Carmine, 14, 10122 Torino TO, Italia
    L'iniziativa è dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza in collaborazione con Anpi e CIDI.
  • "L'ordinamento criminale della deportazione" di Roberto Calvo
    26 apr, 17:30 – 27 apr, 19:00
    Chivasso, Piazza 12 Maggio 1944, 8, 10034 Chivasso TO, Italia
    L'autore, professore di Diritto privato, dialogo con Ermanno Vitale, già docente di "filosofia politica".
  • Concerto di Vinicio Capossela
    25 apr, 21:00 – 26 apr, 22:30
    Torino, Centro Congressi Lingotto, Via Nizza, 280, 10126 Torino TO, Italia
    Evento organizzato da Città di Torino e Consiglio regionale del Piemonte: Omaggio alle staffette partigiane.
  • Omaggio a Ezio Bosso
    mar 25 apr
    Torino, Polo del '900
    25 apr, 18:30 – 19:30
    Torino, Polo del '900, Via del Carmine, 14, 10122 Torino TO, Italia
    La Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, in collaborazione con l'Anpi Torino rende omaggio al grande artista italiano di fama internazionale, Ezio Bosso, torinese, con il concerto The four letters.
  • Voci, parole e musiche per ricordare
    25 apr, 12:30 – 26 apr, 15:00
    Torino, Via Carlo Ignazio Giulio, 25, 10122 Torino TO, Italia
    Iniziativa di "Antonio Gramsci" Associazione Sardi Torino in collaborazione con Sezione "Eusebio Giambone"
  • La festa della Liberazione e per la Pace ad Alpette
    25 apr, 11:10 – 26 apr, 12:20
    Alpette, 10080 Alpette TO, Italia
    Fiaccolata il 24 aprile da Borgata Ceritti al Municipio. Le celebrazioni del 25 aprile con raduno in piazza Titala saranno precedute dalla messa officiata da don Sergio Noascone.
  • Il 25 aprile a Barbania
    mar 25 apr
    Barbania
    25 apr, 11:00 – 12:00
    Barbania, Piazza Umberto I, 10070 Barbania TO, Italia
    Nel ricordo delle vittime della violenza nazifascista che vide Barbania e dintorni al centro di una dura battaglia ingaggiata dalle formazioni partigiane ai primi di settembre del 1944, seguita da una rappresaglia nemica che costò la vita a sette civili.
  • La Liberazione in Val Pellice
    mar 25 apr
    Torre Pellice
    25 apr, 10:45 – 12:30
    Torre Pellice, Via Repubblica, 1, 10066 Torre Pellice TO, Italia
    La manifestazione per il 78° Anniversario della Liberazione a Torre Pellice. Corteo e omaggio al monumento dei caduti

Allora era la guerra, la guerra contro chi aveva voluto la guerra, contro chi non meritava altro che la guerra. Oggi è la pace, la pace voluta da un popolo che ha contribuito a conquistarsela, da un popolo che chiede lavoro e serenità.

Articoli Recenti

bottom of page