top of page
A.N.P.I. Comitato Provinciale di Torino
Ente Morale – Decreto Luogotenenziale n 224 del 5 Aprile 1945
Il nostro blog


L'A.N.P.I. torinese al Pride: un impegno di amore e di lotta
Con uno striscione a tema creato nuovo nuovo per l'occasione:"Un impegno di amore e di lotta" il coordinamento giovani dell'Anpi...
16 giu 2024Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Il francobollo al fascista Italo Foschi, un’offesa alla democrazia
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha annunciato per il 7 giugno 2024 l’emissione di un francobollo commemorativo...
6 giu 2024Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Il partigiano Topolino ci ha lasciati
Giacomo Rinaldi, nato a Nichelino (TO) il 12 luglio 1928, era entrato giovanissimo nella lotta partigiana, fece parte della Banda Val...
21 mag 2024Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Rastrellamenti ed eccidi del giugno 1944 tra Ossola e Verbano
Il giugno del 1944 fu uno dei mesi più tragici periodi della lotta di Liberazione. L’impervia Val Grande (oggi parco nazionale e area...
7 mag 2024Tempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Il compagno partigiano dell'Anpi Palmiro Gonzato ci ha lasciati
Questa mattina Palmiro Gonzato se ne è andato, in punta di piedi, come era sua abitudine, con la discrezione che è stata il suo abito...
5 mag 2024Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Oggi come ieri non si può "zittire" l'antifascismo
Nell’ultimo numero del 30 aprile scorso, la Voce di Chivasso riferisce il discusso episodio avvenuto il 25 aprile in Consiglio comunale,...
1 mag 2024Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Il 25 Aprile e le allergie all'antifascismo
Tra le tante allergie portate da questa primavera, ci sono anche quelle che colpiscono movimenti, politici e pseudo tali che sono...
26 apr 2024Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Ciao Beppe, cattolico-comunista autenticamente solidarista
Ci ha lasciati Giuseppe Laini, che fu ed è una figura di riferimento imprescindibile per tutti coloro che hanno a cuore la libertà e la...
9 apr 2024Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Cinque aprile 1944, i fiori rossi del Martinetto
"Qui caddero fucilati dai fascisti i martiri della Resistenza Piemontese. La loro morte salvò la vita e l'onore d'Italia. 1943-1945"....
27 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Le onde ribelli di radio LibertÃ
Era il 14 dicembre del 1944 e faceva un freddo boia a Callabiana, nel biellese, tra le valli Mosso e Sessera. Mancavano meno di due...
26 mar 2024Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Ricordata la battaglia di Pontevecchio
Nella mattina di sabato 23 marzo, a Luserna San Giovanni a ricordare la battaglia di Pontevecchio in cui persero la vita 9 partigiani, ha...
24 mar 2024Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Gianni Alasia la storia dei lavoratori delle Officine Savigliano
Nell’area che un tempo ospitava a Torino la SNOS, la Società Nazionale Officine di Savigliano, una delle più antiche realtà ...
22 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Ciao Vitale Salvetti "Talin", partigiano che per ben due volte scappò ai nazisti.
Marta Salvetti ha annunciato con un post su facebook la scomparsa del nonno Vitale Salvetti, per tutti era Talin. Avrebbe compiuti 103...
15 mar 2024Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Il sindacato in Italia dal fascismo alla Costituzione
Oltre sessanta delegati delle aziende del territorio di tutte le categorie Cgil, Cisl e Uil e numerosi cittadini settimesi hanno...
15 mar 2024Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Il pensiero libero di Bruno Segre
La scomparsa di Bruno Segre, decano degli avvocati torinesi e protagonista delle più importanti battaglie per i diritti civili, ha...
13 mar 2024Tempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Manouchian, un partigiano armeno al Panthéon
Lo scorso 21 febbraio, con l'ingresso di Missak Manouchian al Panthéon, il tempio laico parigino della storia e della repubblica...
13 mar 2024Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Felice Cascione, l’autore di Fischia il Vento
Alto, località cuneese nel cuore della val Pennavaire, sul confine tra Piemonte e Liguria, è indissolubilmente legata alla figura di “U...
13 mar 2024Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Ricordati gli sciopero del 1944
Dal 1 all’8 marzo 1944 gli operai torinesi incrociano le braccia: uno sciopero generale che coinvolge oltre 70.000 lavoratori. Da Torino,...
7 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Umanità sul cammino dei migranti
Sabato 24 febbraio, Nino Boeti, presidente dell’Anpi provinciale di Torino, e Angelo Sosso, dell’Anpi di Grugliasco, si sono recati...
27 feb 2024Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Pisa: non vogliamo il governo del manganello. Piantedosi deve rispondere. Ora basta!
23 Febbraio 2024 Venerdì a Pisa e Firenze la polizia ha caricato in maniera estremamente violenta due cortei pro Palestina a cui stavano...
24 feb 2024Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
bottom of page